Cause di funghi alle unghie, sviluppo, fattori di rischio, segni

Le unghie belle e sane attirano sempre l'attenzione degli altri e in alcuni casi sono considerate la chiave per una buona salute. La mancanza di vitamine e minerali può peggiorare le condizioni delle unghie, ma a volte il problema è più profondo ed è accompagnato da un'infezione fungina. Il fungo delle unghie, o il termine medico “onicomicosi”, si riferisce a una malattia comune e insidiosa che può distruggere completamente la lamina ungueale. Perché si manifesta la malattia, quali sono i segni e come eliminare i funghi delle unghie?

Come si sviluppa

Il fungo delle unghie (onicomicosi) è una malattia infettiva causata da funghi patogeni - parassiti. Secondo le osservazioni mediche, la malattia viene diagnosticata nel 7% della popolazione adulta. Durante lo sviluppo dell'onicomicosi, gli agenti patogeni fungini infettano i tessuti delle unghie, il che porta a un'interruzione della loro struttura.

La fonte di un'infezione fungina sono spesso i funghi parassiti. Le infezioni si verificano spesso nei luoghi pubblici (spogliatoi, bagni, saune). Dopo essersi attaccate alla pelle di una persona sana, le scaglie di parassiti fungini penetrano negli strati superiori dell'epidermide, iniziano la loro riproduzione attiva, rilasciano prodotti di scarto che avvelenano il corpo umano, indeboliscono le difese immunitarie e rendono il corpo indifeso contro varie infezioni secondarie. Spore di funghi patogeni penetrano negli strati della lamina ungueale, che inizia a perdere il suo colore naturale, compaiono macchie bianche e giallo. Se non viene effettuato alcun trattamento in questa fase, si verifica la deformazione della placca, seguita dalla sua distruzione e dal danneggiamento delle dita sane.

Fondamentalmente, il fungo dell'unghia del piede è il risultato di una micosi, che porta a danni ai piedi o tra le dita. Nella classificazione internazionale delle malattie l'onicomicosi è codificata B35.1 e appartiene alla categoria delle patologie parassitarie e infettive.

Agente patogeno del fungo dell'unghia del piede

Cause e fattori di rischio

L'eziologia della malattia è dovuta all'infezione delle unghie da parte di funghi patogeni, tra cui:

  • dermatofiti (T. rubrum, T. interdigitale);
  • Lievito del genere Candida (C. aibicans, C. Tropicalis);
  • Muffe (Fusaria, Alternaria).

Oltre alla causa principale della malattia, esistono numerosi fattori predisponenti che aumentano il rischio di sviluppare onicomicosi. I fattori scatenanti per l’attivazione di un’infezione fungina possono essere:

  • mancanza di cura delle unghie;
  • diabete mellito;
  • vene varicose;
  • Obesità;
  • infortuni;
  • indossare scarpe strette;
  • pedicure di scarsa qualità;
  • prendere farmaci forti.

Quando si sviluppa la malattia, viene prestata particolare attenzione allo stato del sistema immunitario. Con una forte immunità, il corpo umano è in grado di resistere alla flora patogena anche dopo che è entrata nel corpo. Tuttavia, quando l'immunità è indebolita, il micelio fungino penetra facilmente nell'epitelio dell'unghia, causando cambiamenti infiammatori e distrofici.

I funghi alle unghie non dovrebbero essere considerati un problema estetico, poiché le tossine rilasciate dai funghi possono diffondersi in tutto il corpo e causare una serie di malattie concomitanti.

Prurito e bruciore tra le dita dei piedi sono i primi segni di un'infezione fungina

Segni clinici

Normalmente la lamina ungueale è liscia e uniforme, ma quando si sviluppa un'infezione fungina, la sua struttura viene interrotta e il suo aspetto peggiora. L’onicomicosi è una malattia lentamente progressiva. I primi segni della malattia non si osservano immediatamente dopo il contatto con l'agente patogeno, ma solo dopo un certo tempo, quando le spore fungine penetrano nei tessuti profondi.

L'onicomicosi può essere riconosciuta dai seguenti segni:

  • Prurito e bruciore nelle aree interdigitali;
  • piccole crepe nella pelle delle dita;
  • sudorazione abbondante dei piedi;
  • distacco del platino periungueale;
  • odore sgradevole;
  • arrossamento della pelle;
  • ispessimento dell'unghia;
  • Opacità, giallo e ruvidità.

I cambiamenti patologici si verificano non solo sulle unghie, ma anche sulla pelle dei piedi, soprattutto tra le dita delle mani e dei piedi.

In dermatologia si distinguono tre stadi principali dell’onicomicosi:

  • Tipo normotrofico: la malattia spesso passa inosservata, il che porta alla sua progressione. Potresti notare piccole macchie o striature sulle unghie, queste perdono la loro lucentezza, possono cambiare spessore e possono verificarsi prurito e bruciore.
  • Onicomicosi ipertrofica: ispessimento e deformazione dell'unghia, sindrome dell'artiglio di uccello.
  • Atrofico – distruzione della lamina ungueale, l’unghia si allontana dal letto ungueale. L'unico trattamento per la forma atrofica della malattia è la rimozione delle unghie.

Se le unghie sono danneggiate in profondità, l’infezione penetra nel flusso sanguigno e compromette significativamente il funzionamento del sistema immunitario, aumentando il rischio di sviluppare altre malattie.

Fasi dello sviluppo dei funghi

Diagnosi

Prima di trattare i funghi delle unghie, è necessario determinare il tipo di agente patogeno. Il medico fa un'anamnesi, effettua un esame e prescrive strisci tissutali che aiutano a determinare il tipo di agente patogeno. Se necessario viene prescritta la diagnostica a fluorescenza durante la quale l'unghia viene esaminata con lampada di Wood.

Dopo l'esame e i risultati dell'esame, al paziente viene prescritto un trattamento.

Esame delle unghie da parte di un dermatologo

Trattamenti efficaci per le infezioni fungine delle unghie

Il trattamento dell'onicomicosi è un processo abbastanza lungo costituito da una terapia complessa. La dermatologia moderna offre diversi metodi efficaci per eliminare l'onicomicosi. In pratica usano più spesso:

  • farmaci antimicrobici e antifungini sistemici;
  • antifungini locali;
  • fisioterapia;
  • cosmetici hardware;
  • rimedi popolari;
  • Intervento chirurgico per rimuovere un'unghia malata.

Per ottenere il massimo effetto terapeutico, oltre al trattamento principale, è importante monitorare l'igiene dei piedi e delle unghie.

Medicinali dalla farmacia

La farmacologia moderna offre una gamma abbastanza ampia di farmaci in grado di curare i funghi delle unghie. Sono prodotti da diversi produttori in diverse forme e hanno prezzi diversi. Nella terapia vengono spesso utilizzati farmaci con effetti sistemici e sintomatici. Nel primo caso, il farmaco ha un effetto dannoso sugli agenti patogeni fungini, distruggendo la loro struttura cellulare e impedendo l'ulteriore riproduzione e diffusione. I farmaci sintomatici alleviano i sintomi, alleviano il prurito e la desquamazione e migliorano l'aspetto dell'unghia.

Il trattamento per l’onicomicosi può richiedere da 3 a 6 mesi e talvolta più di un anno, e c’è sempre il rischio di reinfezione.

Il mezzo più efficace è la terapia etiotropica, che consiste nell’uso di compresse, capsule e farmaci locali – unguenti, gel, vernici.

In pratica, i farmaci antifungini sono più comunemente usati:

  • Ketoconazolo.
  • Terbinafina.
  • Fluconazolo.
  • Griseofulvina.

I principi attivi di tali farmaci distruggono la flora fungina patogena e bloccano la crescita e la riproduzione degli agenti patogeni. Solo un medico può prescriverli individualmente per ciascun paziente.

I farmaci locali agiscono alla fonte dell'infiammazione, alleviano i sintomi e distruggono la flora fungina patogena:

  • Crema al ketoconazolo.
  • Lacca amorolfina.
  • Terbinafina unguento o spray.
  • Creolin è una soluzione per il trattamento delle unghie.

Se il fungo delle unghie viene diagnosticato e trattato con farmaci economici ma efficaci, è necessario prestare attenzione ai prodotti delle aziende farmaceutiche nazionali, il cui costo è molte volte inferiore a quello dei farmaci stranieri. Allo stesso tempo, l’effetto del trattamento è simile a quello dei farmaci costosi.

Nelle fasi iniziali della malattia o in combinazione con altri metodi di trattamento, si può ottenere un buon effetto con i cheratolitici:

  • Bifonazolo.
  • Acido salicilico.

Sono realizzati sotto forma di cerotto, che viene incollato sull'unghia malata dopo la cottura a vapore. Devono essere utilizzati secondo le istruzioni per l'uso.

Importante: dopo aver completato il trattamento ed eliminato i sintomi della malattia, esiste sempre il rischio di ricaduta. Pertanto, mantieni i piedi puliti e usa regolarmente unguenti per evitare che la malattia si ripresenti.

Trattare i funghi delle unghie con i farmaci

Fisioterapia

Il trattamento fisioterapico dell'onicomicosi accelera il periodo di recupero, migliora la circolazione sanguigna e favorisce la crescita dei tessuti sani. L'efficienza ha:

  • diatermia;
  • terapia con amplpulsi;
  • trattamento laser;
  • applicazioni di paraffina;
  • Darsonvalutazione;
  • Terapia del campo magnetico.

Tali procedure sono prescritte in corsi brevi fino a 10 giorni.

Rimedi popolari

La medicina tradizionale viene in aiuto della terapia tradizionale. Come materie prime medicinali vengono utilizzate varie erbe, rimedi improvvisati e oli essenziali. Diamo un'occhiata ad alcune ricette efficaci:

Bagni di soda per eliminare i funghi delle unghie dei piedi

Bagno di soda. Ha un effetto antimicrobico, distrugge i parassiti fungini patogeni, elimina gli odori sgradevoli e consente di ammorbidire l'unghia prima della rimozione. Per prepararlo è necessario diluire 2 cucchiai di soda in 2 litri di acqua tiepida, mescolare bene e lasciare in piedi per 10 - 15 minuti.

Iodio. Un potente antisettico che consente di distruggere la flora fungina patogena. È necessario applicare la soluzione di iodio sull'unghia dolorante ogni 2 giorni senza toccare la pelle.

Oli essenziali. Puoi sbarazzarti dell'onicomicosi con oli essenziali di lavanda o melaleuca. È sufficiente applicare l'olio puro sull'unghia con un batuffolo di cotone. Si consiglia di eseguire la procedura prima di coricarsi.

Radice di calamo. Per preparare la medicina, devi prendere 30 g di radice di calamo, versarvi sopra acqua bollente e scaldare a fuoco basso per 5 minuti. Poi lasciate riposare per 1 ora, filtrate. Il decotto risultante può essere utilizzato per trattare le unghie oppure assunto 50 ml per via orale dopo diluizione 1:1 con acqua. Il trattamento dovrebbe continuare per circa 2 settimane.

Quando si utilizza un rimedio contro i funghi delle unghie dei piedi, è necessario assicurarsi che non vi siano allergie.

La medicina alternativa non è una panacea, ma ha comunque un buon effetto terapeutico come mezzo di prevenzione o nelle fasi iniziali della malattia.

Se la terapia conservativa non ha alcun effetto o la malattia è progredita, il medico prescrive un'operazione per rimuovere la lamina ungueale. La sua attuazione ridurrà l’uso di farmaci e accelererà il periodo di recupero.

Prevenzione

La prevenzione dell'onicomicosi consiste nel seguire alcune regole a cui ogni persona deve attenersi:

  • Mantieni i piedi e le unghie puliti regolarmente.
  • Conduci uno stile di vita sano.
  • Alimentazione corretta e fortificata.
  • Trattare tempestivamente tutte le comorbilità.

Seguendo le regole di base è possibile ridurre significativamente il rischio di malattie. Ai primi segni di malattia è importante escludere l'automedicazione; Solo un dermatologo può dirti come curare rapidamente i funghi delle unghie ed eliminare tutte le possibili complicazioni della malattia. Se in casa si trova un paziente affetto da onicomicosi, i suoi parenti devono escludere ogni possibile contatto con le sue cose, poiché il rischio di contagio per l'intera famiglia è elevato.